Stefania Negro consulente d’arte e conservatore, conduce la sua attività sulla gestione delle collezioni, sull’analisi e procedimenti dell’arte del XX/XXI secolo.

Ha conseguito la Laurea in Tecnologie per i Beni Culturali presso l’Università degli Studi di Ferrara, specializzata in Diagnostica dell’Arte, con una tesi sulla Conservazione dell’Arte Contemporanea e criticità nell’opera di Lucio Fontana. Ha preso parte al Master specialistico presso l’Opificio delle Pietre Dure di Firenze in Gestione e Conservazione dell’Arte Contemporanea.

Partecipa a numerosi Masterclass nazionali e internazionali aggiornandosi costantemente nella metodologia applicata alla conservazione e all’analisi dei materiali, al Rijksdienst voor het Cultureel Erfgoed Netherland Institute for Cultural Heritage, Tate Modern e Courtauld London, University of Delawere, Cesmar7, CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche); sulle strategie di salvaguardia e di conservazione preventiva all’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo.

Dal 2006 si occupa di conservazione dell’arte contemporanea presso Fondazioni, Gallerie e Casa d’Aste di Milano, Torino, Roma e Firenze focalizzando il suo lavoro sulla gestione delle collezioni attraverso la strategia di monitoraggio e conservazione preventiva programmata. Redige archivi digitali, per esposizioni permanenti e collezioni private.

É consulente per gli artisti sulla tutela e la cura delle loro opere materiali, effimere o immateriali.

Coopera con Azimut Capital Management SGR S.p.A. nell’area Art Advisory occupandosi della valutazione dello stato di conservazione del patrimonio artistico del collezionista.

Ha collaborato con i Musei Vaticani per il Laboratorio di Restauro Dipinti, partecipando al progetto di conservazione dei dipinti murali contemporanei della Galleria dei Candelabri realizzati dal Maestro Ludwing Seitz, svolgendo approfondimenti specifici sui materiali contemporanei con il Gabinetto delle Ricerche Scientifiche G.R.S. per la Ricerca e lo Sviluppo. Ha preso parte al restauro conservativo del Ciclo di Affreschi del ‘500 del complesso “Pontificio Santuario della Scala Santa”.

É Restauratore qualificato di Dipinti Murali con iscrizione al Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo.
Tra i numerosi interventi svolti partecipa ai progetti di: conservazione e restauro del Ciclo di Affreschi del ‘500 Lombardo di Bernardino Luini presso la Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore di Milano; per il Centro Conservazione e Restauro La Venaria Reale di Torino per il Laboratorio Dipinti e per La Galleria Nazionale d’arte Moderna e Contemporanea di Roma sulla conservazione programmata dell’opera di Pino Pascali.

Stefania Negro - Conservazione e gestione arte contemporanea